FIRENZE – Il Black Friday 2025 in Toscana attirerà la maggior parte dei consumatori. Secondo l’indagine realizzata da Format Research per Confcommercio Toscana, il 66,1% degli intervistati ha dichiarato che farà acquisti durante la settimana di sconti. Una quota leggermente più bassa rispetto alla media nazionale, ma comunque sufficiente a confermare l’interesse per le promozioni di fine novembre.
Il 15,8% dei cittadini toscani afferma di non voler partecipare, mentre quasi uno su cinque (18,2%) è ancora incerto e potrebbe decidere all’ultimo momento. La percentuale finale di adesioni potrebbe quindi aumentare rispetto alle stime iniziali.
L’indagine mostra che le fasce più giovani sono le più coinvolte: tra i 18 e i 34 anni l’intenzione di acquisto supera il 78%. Anche le donne, con il 68,3%, risultano più propense a cercare offerte rispetto agli uomini. Si tratta di un trend ormai stabile, favorito dalla diffusione degli acquisti online e dall’abitudine a monitorare sconti e promozioni.
Quasi sette consumatori su dieci (69,7%) useranno il Black Friday per anticipare i regali di Natale, confermando un comportamento ormai frequente in tutta Italia. La ricerca di convenienza resta un fattore determinante: molte famiglie scelgono di concentrare gli acquisti nei periodi promozionali per ridurre le spese complessive.
“Negli ultimi anni il Black Friday è diventato una sorta di “secondo periodo dei saldi”, con promozioni che in alcuni casi durano per settimane – dichiara Franco Marinoni, direttore generale di Confcommercio Toscana –. Quello che un tempo era un appuntamento straordinario oggi si è trasformato in una lunga stagione di ribassi che anticipa molti degli acquisti natalizi. È un chiaro sintomo della fragilità dei consumi: le famiglie sono prudenti, attente al prezzo, e cercano ogni occasione per risparmiare”.
REDAZIONE


