fbpx
10.3 C
Comune di Arezzo
venerdì 17 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Agricoltura, Europa promuove la Toscana: fondi spesi bene e risultati concreti

FIRENZE – Programmazione efficace, investimenti mirati e risultati tangibili: la Toscana si conferma tra le regioni europee più virtuose nella gestione dei fondi per lo sviluppo rurale. È quanto emerso durante il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014–2022, svoltosi a Firenze il 14 e 15 ottobre, alla presenza dei rappresentanti della Commissione europea e dei ministeri competenti.

Con oltre 1 miliardo e 291 milioni di euro investiti, la Regione ha dimostrato di saper utilizzare con efficacia ogni risorsa del Programma, sostenendo migliaia di imprese agricole, agroalimentari e forestali in un percorso di crescita, innovazione e sostenibilità. Un risultato che ha portato anche ai complimenti ufficiali dell’Europa, per la qualità della programmazione e la capacità di spesa.

La Toscana ha saputo unire visione e concretezza – ha commentato il presidente Eugenio Giani – costruendo un futuro rurale sostenibile e competitivo, senza lasciare indietro nessuno”.

Sulla stessa linea la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, che ha evidenziato come “la gestione attenta e il lavoro di squadra tra la Direzione Agricoltura e Artea abbiano permesso di avvicinarsi alla piena attuazione del programma entro il 2025”.

I pilastri della strategia toscana

La Toscana ha puntato su obiettivi chiari: agricoltura biologica, benessere animale, ricambio generazionale e sostegno ai territori svantaggiati.
Oggi, il 34% della superficie agricola regionale è coltivata a biologico, un primato nazionale frutto di 300 milioni di euro investiti nella misura dedicata.

È stata inoltre la prima Regione in Italia ad attivare la misura sul benessere animale, con oltre 28 milioni di euro destinati a più di 2.000 allevamenti che adottano pratiche superiori agli standard previsti dalla legge.

Grande attenzione anche ai giovani agricoltori, con 117 milioni di euro destinati alla nascita di mille nuove imprese e ulteriori 31 milioni per i 397 nuovi insediamenti del bando 2024.
Un ruolo centrale lo hanno avuto anche i Gal toscani e il metodo Leader, strumenti che hanno permesso di rafforzare la coesione territoriale e sostenere le aree rurali e montane, custodi dell’identità agricola diffusa della regione.

Verso una nuova agricoltura: innovativa e sostenibile

Con la programmazione 2023–2027 ormai pienamente operativa, la Toscana guarda al futuro. L’obiettivo è una Pac più moderna e inclusiva, capace di valorizzare le Pmi agricole, promuovere innovazione e digitalizzazione, e spingere verso un’agricoltura sempre più verde e competitiva.

“Abbiamo dimostrato che una buona programmazione può fare la differenza – ha dichiarato Saccardi –. La Toscana ha speso bene, con visione, rigore e responsabilità, diventando un modello europeo di efficacia e trasparenza nella gestione dei fondi FEASR”.

Dalla teoria ai risultati: l’Europa visita le eccellenze toscane

Nella seconda giornata del Comitato, una delegazione della Commissione Europea, del Masaf e del Mef ha visitato alcuni dei progetti simbolo del PSR toscano.
A Pistoia, presso la Società Agricola Giorgio Tesi Vivai, è stato presentato “Flor.Te.Ma – Dal vaso alla pianta”, un esempio concreto di filiera integrata, innovazione e digitalizzazione nel settore florovivaistico.

A Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, il Gal MontagnAppennino ha illustrato due esperienze emblematiche: La Quadratura del Serchio, dedicata alla valorizzazione del borgo, e CaSVi – Cammini di Sviluppo, progetto di turismo lento e cooperazione territoriale.

Queste tappe hanno mostrato come i fondi europei non siano solo numeri, ma progetti reali che trasformano i territori e danno forza a comunità che scelgono di restare e innovare nel cuore della Toscana rurale.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Arezzo
cielo sereno
10.3 ° C
10.3 °
10.3 °
86 %
2.4kmh
0 %
Ven
17 °
Sab
21 °
Dom
20 °
Lun
19 °
Mar
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS