fbpx
20.8 C
Comune di Arezzo
venerdì 29 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

A Cortona il primo caso autoctono di West Nile Virus in Toscana

CORTONA – È stato confermato il primo caso autoctono di infezione da West Nile Virus nel territorio della Asl Toscana sud est, che rappresenta anche il primo caso in assoluto in Toscana. Si tratta di una persona residente a Cortona che, circa dieci giorni fa, ha manifestato febbre, malessere ed eruzione cutanea. Le sue condizioni non hanno mai richiesto il ricovero e al momento il paziente si trova in buono stato di salute. Non avendo effettuato viaggi o spostamenti durante il periodo di incubazione, il contagio è stato classificato come autoctono, ovvero contratto localmente.

La diagnosi era stata ipotizzata dal medico di medicina generale e successivamente confermata dalla struttura di igiene pubblica e nutrizione, in collaborazione con l’unità operativa di malattie infettive dell’ospedale San Donato di Arezzo, il laboratorio di sierologia e l’Azienda ospedaliera universitaria senese.

Il West Nile Virus è un’infezione trasmessa principalmente dalle punture di zanzare del genere Culex, che si infettano nutrendosi di uccelli selvatici, serbatoio naturale del virus. Non si trasmette da persona a persona e nell’uomo, così come nei cavalli e in altri mammiferi, non si diffonde ulteriormente. Nella maggior parte dei casi l’infezione decorre senza sintomi, mentre circa il 20% delle persone può sviluppare manifestazioni lievi come febbre, mal di testa, nausea o sfoghi cutanei. Solo una percentuale minima, inferiore all’1%, può incorrere in forme più gravi, soprattutto tra anziani o soggetti fragili.

In seguito alla conferma del caso, la Asl Toscana sud est ha rafforzato le attività di controllo delle zanzare con interventi di eliminazione dei focolai larvali e trattamenti nei ristagni non rimovibili come tombini e fognature. Non sono previsti trattamenti adulticidi, ritenuti non necessari in presenza di un singolo episodio in area rurale.

La collaborazione dei cittadini resta essenziale: eliminare o svuotare regolarmente sottovasi e contenitori che raccolgono acqua piovana, coprire serbatoi e cisterne, cambiare spesso l’acqua di ciotole e vasche ornamentali, mantenere pulite grondaie e tombini, usare prodotti larvicidi dove i ristagni non possono essere rimossi, curare giardini e aree verdi evitando accumuli di vegetazione. È inoltre consigliato proteggersi con zanzariere alle finestre e, se necessario, con repellenti cutanei.

Contestualmente saranno intensificate le attività di sorveglianza veterinaria sui cavalli e il monitoraggio dell’avifauna selvatica, per seguire l’andamento della circolazione virale. La Asl sottolinea l’importanza della partecipazione attiva della popolazione, attraverso semplici azioni quotidiane, per ridurre i focolai di zanzare e tutelare la salute collettiva.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Arezzo
nubi sparse
20.8 ° C
20.8 °
20.8 °
69 %
2.6kmh
34 %
Ven
20 °
Sab
22 °
Dom
27 °
Lun
29 °
Mar
26 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS