fbpx
14.1 C
Comune di Arezzo
giovedì 16 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

StatisticAll 2025, a confronto tra dati, Ia e nuove transizioni sociali

(Adnkronos) – Dopo la prima tappa inaugurale dedicata alle nuove generazioni, StatisticAll, il Festival della statistica e della demografia, entra nel vivo con un’intera giornata che ruota attorno al tema del lavoro come chiave per capire il cambiamento della società contemporanea. Quello che si svolgerà venerdì 17 ottobre sarà un viaggio tra dati, demografia, welfare e intelligenza artificiale, per analizzare in che modo le grandi trasformazioni economiche e tecnologiche stiano ridefinendo non solo le professioni, ma anche le relazioni e i valori collettivi.  

Dal dialogo tra Chiara Saraceno, Marina Calderone, Francesco Maria Chelli, Marcello Albergoni, e Francesca Coin, fino al confronto serale tra Andrea Pezzi e Giovanni Prattichizzo, il pubblico sarà guidato attraverso un ricco programma di incontri che intrecciano riflessione accademica, politiche pubbliche e innovazione digitale. Un’occasione per comprendere, tramite la lente dei dati e della statistica, un nuovo equilibrio tra tecnologia e fattore umano e tra mercato del lavoro e transizioni sociali. 

Dalla mattina alla sera di venerdì 17 ottobre, Treviso si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto in cui numeri, esperienze e prospettive si incontreranno per restituire una visione complessa e umana del lavoro. E’ proprio “il fattore umano”, tema guida dell’undicesima edizione di StatisticAll, che in questo secondo giorno del festival troverà ampio spazio nei tanti momenti di dibattito e approfondimento tra economisti, sociologi, statistici, rappresentanti delle istituzioni e manager del mondo digitale, che si confronteranno sul presente e sul futuro dell’occupazione, tra nuovi modelli e inediti scenari.  

Tra i momenti di maggiore rilievo, da segnalare tre appuntamenti istituzionali che intrecciano politiche pubbliche, intelligenza artificiale e ruolo dei dati nelle decisioni collettive. 

Alle 15, alla Loggia dei Cavalieri, si terrà l’incontro ‘Dati e intelligenza artificiale al servizio del cittadino: il contributo del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea’, con Celina Ramjoue, responsabile per la comunicazione strategica e istituzionale del Ccr. L’appuntamento offrirà una panoramica su come la ricerca scientifica europea e l’uso etico dell’Ia possano migliorare le politiche pubbliche e la fiducia dei cittadini, illustrando il contributo del Centro Comune di Ricerca nel mettere l’evidenza scientifica al servizio delle istituzioni europee. 

Alle 15.30, Davide Colombo, capo ufficio stampa Istat e la ministra del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone si confronteranno su ‘La questione demografica e la crescita dell’occupazione’, analizzando il lavoro che cambia tra intelligenza artificiale, diritti e politiche attive. A seguire, alle 16, il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, sarà protagonista dello speech ‘Il futuro nei dati: come cambia il lavoro e come possiamo leggerlo’, approfondendo come la statistica ufficiale rappresenti uno strumento essenziale per leggere il presente e orientare scelte politiche, economiche e sociali. 

La mattina di venerdì, alle 12, ci sarà l’intervento della professoressa Chiara Saraceno, una delle voci più autorevoli della sociologia italiana, con ‘Un welfare flessibile per vite flessibili’, alla Loggia dei Cavalieri. Professoressa emerita all’Università di Torino e al Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung, Grande ufficiale della Repubblica Italiana e autrice di numerosi saggi, Saraceno ha dedicato la sua carriera allo studio della famiglia, della povertà e delle politiche sociali. Nello StatisticAll Speech di venerdì mattina proporrà una riflessione sul cambiamento delle biografie individuali, lavorative, familiari e sociali, e sulla necessità di un sistema di welfare capace di adattarsi a percorsi di vita sempre meno canonici. 

Subito dopo, alle 12.30, la Loggia dei Cavalieri ospiterà ‘Il lavoro si racconta online. Reputazione, dati e algoritmi tra noi e il futuro’, un incontro con Marcello Albergoni, country manager di LinkedIn Italia, in dialogo con Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della Sera. Alla guida del più grande network professionale del mondo, che in Italia conta oggi oltre 23 milioni di membri, Albergoni offrirà un’analisi su come le piattaforme digitali possano guidare la trasformazione in chiave umana e sostenibile delle identità professionali, nonché uno sguardo privilegiato sull’evoluzione del lavoro e sulle competenze emergenti.  

Nel pomeriggio, alle ore 15 in Piazza dei Signori, sarà il team di LinkedIn Italia, composto da Michele Pierri, senior managing editor, e Olga Farreras Casado, career expert, a condurre il workshop interattivo ‘Costruire il futuro del lavoro (anche online). Il potenziale dei dati e del personal branding’ nell’ambito del format StatisticAll Pop: un invito aperto a studenti, professionisti, amministrazioni e aziende per comprendere in che misura la narrazione professionale e l’uso consapevole dei dati e dell’intelligenza artificiale possano migliorare le opportunità di carriera e la ricerca di talenti. 

Da non perdere nell’ambito dei laboratori della rassegna, e quindi degli StatisticAll Pop, anche l’appuntamento con la professoressa Paola Villa, economista e docente all’Università di Trento, previsto alle 17.00 in Piazza dei Signori, dal titolo ‘Donne, lavoro e dati. Cosa ci raccontano davvero i numeri?’, dedicato alle trasformazioni del lavoro femminile e al confronto intergenerazionale tra le giovani donne di oggi, le loro madri e le loro nonne. Attraverso dati comparativi e indicatori statistici, Villa esplorerà le differenze in termini di istruzione, reddito, accesso alle professioni e fecondità, individuando resistenze e progressi, proponendo un paragone con gli altri Paesi e pure possibili interventi a favore di un inserimento più equo delle giovani donne nel mercato del lavoro. 

La riflessione generazionale proseguirà alle 18.30 con ‘Generazioni in transizione. Giovani, lavoro e futuro demografico’, che offrirà un’analisi sulle transizioni demografiche e tecnologiche che stanno ridefinendo lavoro e società e sulla posizione dei giovani italiani tra incertezze occupazionali e nuove opportunità. Il pomeriggio si concluderà con l’ormai atteso Spritz Statistico delle 19, alla Loggia dei Cavalieri, un’occasione informale che quest’anno vedrà protagonista la sociologa Francesca Coin, docente all’Università di Venezia e autrice del volume ‘Le grandi dimissioni’ (Einaudi), in dialogo con il giornalista Fabio Insenga, AdnKronos e con il pubblico sul valore del lavoro nella società contemporanea, tra grandi dimissioni, nuove priorità e ricerca di equilibrio. 

Alle 20.45 si alzerà il sipario del Teatro Mario Del Monaco sull’appuntamento serale di StatisticAll Show: ‘Un’intelligenza più umana’, con Andrea Pezzi, comunicatore, innovatore, imprenditore e fondatore di Mint e della Andrea Pezzi Foundation, in dialogo con Giovanni Prattichizzo. Attraverso una conversazione che unisce filosofia e neuroscienze, Pezzi rifletterà su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il nostro modo di pensare, lavorare e decidere e sulla possibilità di un nuovo umanesimo capace di misurare empatia e libertà oltre l’efficienza. L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata presso la biglietteria del teatro. Accanto a questi momenti, l’intera giornata di venerdì sarà animata da ulteriori incontri, laboratori, talk e attività divulgative nei luoghi simbolo di Treviso, dalla Loggia dei Cavalieri alla Piazza dei Signori, dal Campus Ca’ Foscari alla Biblioteca BRaT, a conferma della vocazione del Festival che si fa spazio aperto di dialogo per tutte le età. 

economia

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Arezzo
cielo sereno
14.1 ° C
14.1 °
14.1 °
70 %
3.1kmh
0 %
Gio
14 °
Ven
18 °
Sab
21 °
Dom
19 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS