fbpx
12.1 C
Comune di Arezzo
mercoledì 15 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Mutti (Centromarca): “Recuperare spazi di efficienza all’interno della filiera”

(Adnkronos) – “In questa giornata l’industria di marca si è fatta promotrice di un dialogo di filiera perché oggi è importante riuscire a recuperare quegli spazi di efficienza che esistono all’interno di tutta la filiera. Quindi, parlando di agricoltura, di industria, di logistica e di distribuzione. E’ fondamentale che in un momento di difficoltà, dopo la crisi inflattiva partita nel 2022 a causa dell’incremento delle fonti energetiche, si cerchino di recuperare tutti quegli spazi possibili affinché i nostri cittadini e clienti possano trovare l’eccellenza del prodotto di marca, però con un’ottimizzazione costante della filiera che lo compone”. Sono le dichiarazioni di Francesco Mutti, presidente di Centromarca, in occasione del Forum del Largo Consumo dal titolo ‘Il carrello della spesa tra scelte di politica economica e soluzioni per la filiera’, organizzato a Roma e promosso da Centromarca – Associazione italiana dell’Industria di Marca – e Ibc – Associazione Industrie Beni di Consumo – con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 

“Sono tre i grandi filoni su cui abbiamo lavorato: la competitività, l’innovazione e la legalità. Tre filoni su cui stiamo sviluppando delle proposte legislative, sapendo che queste dovranno essere sostanzialmente a costo zero per il governo – spiega – o comunque estremamente limitate, perché le risorse sono evidentemente e decisamente poche”. 

“Quando le aziende di marca operano, lo fanno rigorosamente nella legalità. Questo per un motivo in primis o di esposizione presso il pubblico. Bisogna stare molto attenti che a volte esistono, però, aziende che non hanno lo stesso approccio. Apparentemente, questo può essere un finto vantaggio per il cittadino, per colui che va a fare acquisti, perché si può trovare un prodotto che costa meno, ma il costo a meno – sottolinea Mutti – ha delle inefficienze sottostanti: stipendi più bassi o il non rispetto delle leggi, magari quelle relative alla sostenibilità e si tratta di concorrenza sleale a tutti gli effetti”. “Le aziende devono rispettare pienamente e completamente le norme e solamente questo, poi, può dar adito effettivamente a una corretta competizione dove, alla fine, colui che va a fare acquisti sarà colui che sceglie tra qualità e prezzo”, conclude. 

lavoro

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Arezzo
cielo sereno
12.1 ° C
12.1 °
12.1 °
78 %
3.1kmh
1 %
Mer
12 °
Gio
18 °
Ven
16 °
Sab
21 °
Dom
19 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS