(Adnkronos) –
IVECO, marchio di Iveco Group N.V. (EXM: IVG) specializzato nella progettazione e produzione di veicoli commerciali leggeri, medi e pesanti, ha inaugurato la pista prove di Ulm, in Germania, dopo un intervento di ristrutturazione e ampliamento che la rende oggi uno dei centri di collaudo più avanzati d’Europa. L’apertura segue il recente rinnovo della pista di Torino, completato nel 2024, rafforzando così le capacità del Gruppo nei test sui veicoli di nuova generazione.
La pista Ulm di IVECO, nata alla fine degli anni Ottanta, è stata completamente trasformata per supportare lo sviluppo delle soluzioni di mobilità del futuro, dai camion agli autobus fino ai veicoli speciali. L’area si estende su 150.000 metri quadrati e comprende un nuovo spazio per le prove di dinamica di guida, un circuito ovale da 1,6 km con curve sopraelevate, tratti dedicati a frenata, test acustici e prove in salita in condizioni altamente realistiche. La struttura è già predisposta per le tecnologie emergenti, tra cui quelle legate alla trazione elettrica e all’idrogeno.
Il progetto di ristrutturazione ha dato grande rilievo alla sostenibilità: sono stati riciclati ingenti volumi di asfalto e calcestruzzo, utilizzati materiali lapidei locali per ridurre i trasporti e adottati metodi di costruzione a basse emissioni. Ulteriori interventi hanno riguardato la gestione delle acque piovane e le misure di protezione acustica.
Il lavoro svolto a Ulm si aggiunge al rinnovamento della pista prove di Torino, riaperta a luglio 2024 dopo otto mesi di lavori. Nato nel 1975, il sito piemontese è stato modernizzato con una nuova pavimentazione, sistemi di sicurezza aggiornati e un tracciato di 30.000 metri quadrati che include un ovale da 1,2 km, aree dedicate a frenata e accelerazione e pendenze comprese tra l’8% e il 60%.
Con i due poli di Ulm e Torino, Iveco Group conferma i propri investimenti in infrastrutture industriali strategiche e rafforza la capacità di sviluppare soluzioni di trasporto innovative e sostenibili a livello globale.
—
motori
webinfo@adnkronos.com (Web Info)