fbpx
20.1 C
Comune di Arezzo
giovedì 9 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Il noleggio cresce e conquista il 27% del mercato nel terzo trimestre 2025

(Adnkronos) – Il settore del noleggio veicoli continua a trainare la mobilità italiana, registrando nel terzo trimestre 2025 una crescita significativa: +23,8% delle immatricolazioni, a fronte di un mercato complessivo sostanzialmente stabile (+0,2%). La quota del noleggio sul totale nazionale sfiora il 27%, con risultati positivi sia nel lungo termine (+20%) sia nel breve termine (+53,6%). 

Secondo l’analisi condotta da ANIASA, l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore della mobilità pay-per-use, in collaborazione con Dataforce, il trend positivo consolida i segnali di ripresa già emersi nei primi mesi dell’anno. 

Nel periodo luglio-settembre sono stati immatricolati 95.608 veicoli (+23,79%), di cui 77.167 autovetture (+22,73%) e 18.441 veicoli commerciali leggeri (+28,39%). La quota del noleggio ha così raggiunto il 24,6% nel comparto vetture e il 45,3% nel settore dei mezzi da lavoro. 

Nel complesso, il dato cumulativo gennaio-settembre segna un incremento del +10,31%, con miglioramenti diffusi in tutte le categorie: il noleggio a lungo termine vetture (+17,68%), quello dei veicoli commerciali leggeri (+30,79%), il breve termine vetture (+66,71%) e il breve termine per i veicoli da lavoro (+15,29%). 

 

Il comparto del noleggio conferma così la propria centralità nel processo di rinnovamento e decarbonizzazione del parco circolante. Con una flotta che ha raggiunto 1,5 milioni di unità, il settore rappresenta oggi un attore primario della mobilità aziendale, turistica e urbana, nonché un alleato strategico per l’industria automotive nel percorso verso la sostenibilità. 

Nonostante i risultati incoraggianti, permangono alcune criticità strutturali che rallentano gli investimenti e la competitività del comparto. Tra queste, la detraibilità IVA limitata al 40%, la ridotta deducibilità dei costi delle auto aziendali – unica in Europa – e la tassazione maggiorata sui fringe benefit non elettrificati, oltre alla complessità dei tributi locali su immatricolazioni e proprietà. 

“I dati dei primi nove mesi dell’anno confermano come il settore del noleggio veicoli costituisca un motore strategico della transizione ecologica del parco circolante nazionale e un attore primario per la mobilità aziendale, turistica e cittadina del nostro Paese”, ha dichiarato Alberto Viano, Presidente di ANIASA.
 

“In vista della prossima Legge di Bilancio, ha proseguito Viano, è necessario superare i numerosi ‘dazi occulti’ che frenano lo sviluppo della mobilità pay-per-use e definire un quadro fiscale stabile, con regole chiare e neutrali dal punto di vista tecnologico, capace di sostenere le imprese e accelerare il rinnovamento del parco veicoli in chiave sostenibile e sicura.”
 

motori

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Arezzo
nubi sparse
20.1 ° C
20.1 °
20.1 °
51 %
1.5kmh
46 %
Gio
21 °
Ven
25 °
Sab
26 °
Dom
25 °
Lun
25 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS