Il mercato del lavoro da tempo applica istituti diretti a trattenere in servizio alcune figure strategiche per le aziende di lavoratori subordinati.
Tra le principali...
Con l’approssimarsi della stagione estiva riprende o comunque si intensifica l’attivitĂ lavorativa di tutte le imprese che svolgono attivitĂ stagionali, ovvero collegate a specifici periodi nel corso dei quali la domanda cresce in modo evidente. Un periodo durante il quale l’azienda si trova a fronteggiare un carico di lavoro maggiore rispetto all’ordinaria operativitĂ si definisce […]
Negli ultimi anni abbiamo assistito e stiamo assistendo al diffondersi nel mondo del lavoro dei fenomeni di esternalizzazione tramite le quali le aziende affidano a terzi determinate fasi del proprio ciclo produttivo. Dietro tali forme di decentramento possono celarsi, tuttavia, rapporti di lavoro meramente fittizi, finalizzati esclusivamente ad eludere i vincoli giuridici ed economici nascenti […]
ll 12 gennaio 2025 è entrato in vigore il Collegato lavoro (legge n. 203/2024), che ha introdotto rilevanti novitĂ in materia di lavoro. Tra queste rientra la disciplina delle dimissioni per fatti concludenti, una procedura che consente al datore di lavoro di risolvere il rapporto di lavoro, senza ricorrere alla procedura di dimissioni telematica, qualora […]
La Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’Impiego) è stata introdotta dal D.lgs. n. 22/2015, con la funzione di fornire sostegno al reddito dei lavoratori subordinati che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione. La domanda deve essere presentata all’INPS in via telematica, entro il termine di decadenza di 68 giorni dalla cessazione del rapporto di […]
Molti ritengono che lo smart working ed il telelavoro siano la stessa cosa. In realtĂ , nonostante abbiano, come vedremo, alcuni tratti in comune, si tratta di due metodi di lavoro distinti e disciplinati da normative diverse. Ma procediamo con ordine e partiamo proprio dalle definizioni e dalla normativa di riferimento. Lo smart working, è una […]
Il contratto a tempo determinato (o piĂą semplicemente contratto a termine), è diventato negli ultimi anni sempre piĂą frequente, offrendo infatti ai datori di lavoro il vantaggio di una maggiore flessibilitĂ . La normativa sul contratto a termine è mutata piĂą volte negli ultimi anni, prima con D.lgs. 81/2015 (Jobs Act), che eliminando l’obbligo di causale […]
Tra i permessi di lavoro retribuiti I permessi di lavoro, quali sono e come funzionano rientrano le ipotesi di coloro che si assentano dal lavoro per dedicarsi a proprie esigenze di vita, personali e di salute, in quanto portatori di handicap grave ovvero per prestare assistenza a familiari, anch’essi colpiti da handicap in situazione di […]
La legge stabilisce che ogni lavoratore abbia diritto ad almeno un giorno di riposo settimanale e quattro settimane di ferie all’anno. Ferie e riposi settimanali, però, non sono gli unici motivi per cui un dipendente possa assentarsi dal lavoro. Infatti, il nostro ordinamento prevede tutta una serie di situazioni in cui il lavoratore possa […]
L’estate è ormai arrivata, e finalmente si può usufruire delle tanto attese ferie. Tuttavia, ogni anno, si ripete il dubbio rispetto a chi debba decidere sui giorni di ferie, se il datore di lavoro o il dipendente. In effetti, su questo tema c’è molta confusione. In questo articolo proverò a fare un po’ di chiarezza, spiegando come […]