(Adnkronos) – Riunire attorno a un tavolo tutti gli operatori, gli organizzatori di manifestazioni fieristiche, le associazioni di categoria insieme a Fondazione Fiera Milano e Fiera Milano per promuovere un confronto sul ruolo del sistema fieristico nello sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. Nasce con questo obiettivo l’Alleanza per il Made in Italy’, iniziativa promossa da Fondazione Fiera Milano per aprire un dialogo continuativo volto ad analizzare opportunità e criticità del settore, coinvolgendo i diversi attori in un percorso comune di valorizzazione dei comparti industriali di cui le manifestazioni fieristiche sono espressione. Nel primo incontro – comunica Fondazione Fiera Milano in una nota – i temi emersi hanno riguardato in modo particolare “la necessità di rafforzare l’attrattività del territorio e di sviluppare una maggiore sinergia tra quest’ultimo e le manifestazioni fieristiche”. È stata sottolineata anche l’importanza di un maggior coinvolgimento del settore dell’hospitality e di una più stretta integrazione con quello dei trasporti. Entrambi asset fondamentali per accrescere ancora di più la capacità ricettiva verso espositori e visitatori. Il sistema Fiera Milano – viene ricordato – sostiene infatti oltre 36 mila imprese espositrici e ospita più di 4,5 milioni di visitatori l’anno. “Il sistema fieristico milanese – ha dichiarato Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano – si conferma sempre più cuore pulsante del Made in Italy. Con questo tavolo di confronto, a cui hanno partecipato tutti gli organizzatori di fiere e le associazioni di categoria, vogliamo promuovere e mettere a disposizione, come Fondazione Fiera, strumenti utili a favorire lo sviluppo dell’intero settore”. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Fondazione Fiera Milano, nasce alleanza per il Made in Italy
© Riproduzione riservata